Cos'è philip johnson?

Philip Johnson: Architetto Iconico e Controverso

Philip Johnson (1906-2005) è stato uno degli architetti più influenti e discussi del XX secolo. La sua carriera, durata quasi sette decenni, ha abbracciato diversi stili architettonici, dal modernismo al postmodernismo, e ha contribuito in modo significativo alla definizione del panorama urbano americano.

Primi anni e formazione:

Nato a Cleveland, Ohio, Johnson si laureò in filosofia presso l'Università di Harvard. Un viaggio in Europa nel 1930, dove entrò in contatto con le opere di Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe, lo portò ad appassionarsi all'architettura moderna.

Carriera e Influenza:

  • MoMA: Johnson divenne il primo direttore del dipartimento di architettura del Museum of Modern Art (MoMA) di New York nel 1932. Questa posizione gli permise di introdurre l'architettura moderna al pubblico americano, attraverso mostre seminali come "International Style: Architecture Since 1922". La sua curatela contribuì a definire e diffondere il concetto di "International%20Style".
  • Glass House: La sua residenza personale, la Glass%20House (1949), a New Canaan, Connecticut, è forse la sua opera più iconica e rappresentativa. Ispirata alla Farnsworth House di Mies van der Rohe, la Glass House è un esempio emblematico di minimalismo e trasparenza, ed è considerata un capolavoro dell'architettura moderna.
  • AT&T Building (Sony Building): Negli anni '80, Johnson si allontanò dal modernismo per abbracciare il postmodernismo. L'AT&T Building (ora Sony Building) a New York (1984), con il suo caratteristico frontone "Chippendale", è uno degli esempi più controversi e discussi di architettura postmoderna. Questo edificio segnò una rottura con i principi modernisti e divenne un simbolo del nuovo movimento architettonico.
  • Altre opere significative: Tra le altre opere notevoli di Johnson si annoverano il Seagram Building (con Mies van der Rohe), il Crystal Cathedral in California, e la Water Garden di Fort Worth.

Controversie:

La vita di Johnson è stata segnata da controversie, in particolare per le sue simpatie fasciste negli anni '30. Sebbene si sia poi dissociato da queste idee, il suo passato politico ha continuato a perseguitarlo.

Eredità:

Nonostante le controversie, Philip Johnson ha lasciato un'impronta indelebile nel campo dell'architettura. La sua capacità di anticipare e plasmare le tendenze architettoniche, insieme alla sua instancabile promozione dell'architettura moderna e postmoderna, lo rendono una figura centrale nella storia dell'architettura del XX secolo. La sua influenza si percepisce ancora oggi nel lavoro di molti architetti contemporanei.